REGGIO EMILIA – Allerta rossa per rischio idraulico, legato alle piene dei corsi d’acqua, dalle 12 di oggi (venerdì 22) e fino alla mezzanotte di domani nella Bassa reggiana, con interessamento anche della vicina provincia di Parma. Allerta arancione per lo stesso periodo nelle porzioni rimanenti di sette province: oltre Parma e Reggio Emilia, Piacenza, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna. Osservati speciali Enza, Parma, Secchia e Panaro.
A emettere l’allerta l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna sulla base dei dati previsionali di Arpae. Gran parte del territorio emiliano-romagnolo sarà investito infatti da una serie di fenomeni meteorologici intensi che potrebbero causare significativi effetti al suolo.
Pioggia e temperature alte scioglieranno la neve che ha coperto il crinale e non solo
L’effetto combinato di una forte ventilazione da Sud/Ovest, dell’innalzamento delle temperature e delle piogge, anche a carattere temporalesco sui crinali dell’Appennino centro-occidentale, potrà provocare lo scioglimento di parte del manto nevoso accumulato nelle settimane scorse. Oggi lo zero termico è previsto fra i 1.300 e i 1.800 metri, mentre domani scenderà a quote intorno ai 1.000 metri.
I comuni in allerta rossa
L’allerta rossa per rischio idraulico riguarda i seguenti comuni, quasi tutti reggiani: Bagnolo in Piano, Bibbiano, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Campegine, Castelnovo di Sotto, Cavriago, Correggio, Fabbrico, Gattatico, Montecchio Emilia, Montechiarugolo, Novellara, Reggio Emilia, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio, Sant’Ilario d’Enza, Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Poviglio, Sorbolo Mezzani.
Rischio frane in montagna
Nelle zone montane interessate da precipitazioni e dalla concomitante fusione della neve presente sul suolo, sono inoltre possibili fenomeni franosi lungo i versanti e lungo la viabilità, con ruscellamento e innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua minori.
Le previsioni di altezza d’onda e livello del mare sono sotto la soglia di attenzione, tuttavia non si escludono locali fenomeni di dissesto favoriti dall’abbassamento della quota di spiaggia determinata dai precedenti eventi invernali.
Allerta rossa, fiumi sotto osservazione: chiusa la Gatta-Pianello a Villa Minozzo