BOLOGNA – Citare Luna Rossa significa parlare di numerosi emiliano romagnoli, poiché sono ben 19 i componenti del team vincitore della Prada Cup nati in questa regione e con la quale hanno un profondo legame. Per questo la squadra è stata omaggiata di una targa simbolica da parte del governatore Stefano Bonaccini, per dire grazie alle emozioni donate dalla straordinaria avventura nella 36a edizione della coppa America in Nuova Zelanda e per invitare il riminese skipper e team director Max Sirena a diventare ambasciatore dello sport in Emilia Romagna. Lo sport è un forte veicolo di promozione turistica e apre legami in diversi ambiti economici. Luna Rossa ha un cuore emiliano romagnolo, non solo per i membri della squadra ma per le collaborazioni con tanti professionisti e aziende del territorio destinate ad aumentare.
I 19 emiliano-romagnoli premiati:
Ecco chi sono (e dove sono nati, vivono o hanno vissuto) i 19 componenti del team di Luna Rossa premiati oggi dal presidente Bonaccini: Giuseppe Acquafredda (nato a Ravenna, cresciuto a Cervia); Andrea Bazzini (Ravenna); Valerio Bertuccioli (nato a Cattolica, risiede a Misano Adriatico, Rimini); Vincenzo Brusa (Faenza, Ra); Denis Corti (Castelnovo Monti, risiede a Vetto, Re); Michele Crotti (Reggio Emilia); Francesco Longanesi Cattani (Bagnacavallo, Ra); Guido Longhi (Lugo, Ra); Antonio Martino (Reggio Emilia); Marco Mercuriali (nato a Cesena, vive a Cesenatico); Umberto Molineris (Ravenna); Gilberto Nobili (nato a Castelnovo Monti, cresciuto a Vetto, Re); Matteo Olivieri (nato a Vignola e residente a Zocca, Mo); Sara Paesani (Rimini); Matteo Plazzi (Ravenna); Jacopo Plazzi Marzotto (Ravenna); Max Sirena (Rimini); Antonio Vettese (Alfonsine, Ra); Enrico Voltolini (cresciuto a Piacenza).
Servizio a cura di Riccarda Riccò
Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini America's Cup Luna rossa