REGGIO EMILIA – Lo sguardo verso Nord, protetto dall’inquinamento luminoso, e il concatenarsi di una serie di coincidenze favorevoli. Solo così si poteva ammirare un evento rarissimo alle nostre latitudini, che ha avuto la sua massima visibilità ieri tra le 18 e le 19: l’aurora boreale. Il cielo per diversi minuti si è tinto di rosso, ma anche di rosa e di viola sulle Alpi e sulle alture del Nord. Lo spettacolo mozzafiato e affascinante è stato immortalato dalla webcam di ReggioEmiliaMeteo a Borzano di Albinea.
Afferma Andrea Bertolini, direttore ReggioEmiliaMeteo: “E’ un evento molto raro, un fenomeno naturale causato dall’interazione tra le particelle cariche provenienti dal sole e il campo magnetico terrestre”.
Su internet tantissime le immagini delle webcam e scattate dagli utenti in giro per l’Italia, dalle Alpi e al mare, come questa fotografia pubblicata sulla sua pagina Facebook dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, che ritrae il cielo infuocato di Porto Garibaldi, in provincia di Ferrara. Solitamente l’aurora boreale si verifica nelle regioni artiche e il suo colore tipico è il verde.
“Nei prossimi giorni – prosegue Bertolini – gli eventi solari che portano all’aurora boreale potrebbero ripetersi, ma difficilmente nella stessa zona. Questo fenomeno che illumina il cielo notturno non ha alcun impatto negativo ma potrebbe influenzare il meteo nelle prossime settimane. A circa un mese di distanza, potrebbe essere un periodo meno piovoso e meno freddo, un periodo molto limitato di alcuni giorni”.
Reggio Emilia Parma Modena Bologna aurora boreale fenomeni astronomici