BOLOGNA – Coop Alleanza 3.0 promuove l’appuntamento “Lo stato dell’acqua. Scenari da una risorsa che cambia” che si terrà martedì 15 marzo alle 18 nella Biblioteca Salaborsa di Bologna in presenza, e in streaming su all.coop/academypresenta nel quadro delle attività legate ad Academy di Coop Alleanza 3.0, operazione culturale e formativa aperta alle lavoratrici e ai lavoratori di sede e di punto vendita, oltre che ai soci. Nel corso dell’appuntamento sarà presentato il libro “Acqua. Una biografia” di Giulio Boccaletti (ed. Mondadori).
Boccaletti è uno dei massimi esperti internazionali di sostenibilità ambientale. Il volume esplora il ruolo dell’acqua nella storia e nelle società fino ai giorni nostri, come elemento in grado di plasmare l’evoluzione sociale dell’umanità, ed è stato segnalato dal settimanale The Economist nella lista “The best books of 2021”.
A dialogare con l’autore saranno il presidente di Coop Alleanza 3.0, Mario Cifiello e il giornalista Claudio Cerasa, direttore del quotidiano Il Foglio. L’incontro svilupperà il tema dell’eterno rapporto tra acqua e società e degli scenari futuri alla luce dei rischi legati all’emergenza climatica. È nelle corde di una cooperativa di consumatori sollecitare il dibattito pubblico su argomenti, come questo, che incidono direttamente e profondamente sulla vita delle persone e delle comunità dove Coop opera.
“È vero che il ruolo della Cooperativa non può essere risolutivo su temi che afferiscono all’agenda politico – istituzionale, però appartiene alla funzione della cooperazione, e di Coop Alleanza 3.0 in particolare che con oltre 2 milioni di soci è anche una importante organizzazione di massa, mettere a disposizione dei propri soci, dei consumatori e della comunità, strumenti di conoscenza e consapevolezza. – dichiara il presidente di Coop Alleanza 3.0, Mario Cifiello – Per questo promuoviamo iniziative come queste che sono occasioni di sensibilizzazione su argomenti così importanti e attuali e lo facciamo con un nostro conterraneo che è uno dei massimi esperti mondiali dell’argomento, come dimostra il suo libro che prima ha affrontato il mercato mondiale e che sarà presentato per la prima volta in Italia nel corso dell’evento, con l’apporto al dibattit0 del direttore di uno dei quotidiani più autorevoli in edicola. In Coop siamo coscienti che le acque sono da difendere e salvaguardare e a questa consapevolezza improntiamo il nostro agire quotidiano come cooperativa. Siamo anche convinti che la complessità delle questioni presuppone una comunità informata che deve auspicabilmente decidere con cognizione di causa.”
L’evento che si terrà nella prestigiosa cornice della Biblioteca Salaborsa e rientra nel programma de “Le voci dei libri” la rassegna, realizzata da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e con l’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, che presenta un programma ricco di appuntamenti con grandi autori, giornalisti ed esponenti del mondo culturale, che dialogano sugli ultimi libri in uscita. L’ingresso all’appuntamento è gratuito e possibile fino ad esaurimento dei posti. L’accesso sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Per partecipare è obbligatorio l’uso della mascherina FFP2 e il possesso del super green pass da esibire all’ingresso della biblioteca.
Cosa è Academy di Coop Alleanza 3.0
Academy di Coop Alleanza 3.0 è un ecosistema di formazione, informazione, condivisione di saperi e responsabilità: nasce dall’intento strategico di integrare una proposta formativa ricca con un’offerta di più ampio respiro, capace di abbracciare momenti dedicati all’acquisizione di competenze soft, legate al long life learning, e occasioni di confronto su temi di interesse diffuso. Academy si posiziona dunque come operazione culturale trasversale, in aperta a tutti i lavoratori di Coop Alleanza 3.0 in forza presso le sedi e nei negozi. In questo senso, Academy realizza e implementa il senso della Corporate University, in cui ciascun dipendente – sia in sede sia in punto vendita – è protagonista di un percorso di crescita individuale e articolato tra formazione libera, formazione professionalizzante e discussione sui grandi temi del nostro tempo.