BOLOGNA – Librerie.coop conferma un risultato in utile anche nell’anno 2023. Dopo il primo bilancio positivo nel 2021, arrivato dopo quasi 15 anni di attività, anche la gestione del 2023 ha segnato uno straordinario risultato. Il bilancio si è chiuso con un risultato della gestione operativa pari a oltre 1 milione di euro e un utile di 200 mila euro che include svalutazioni e accantonamenti per poco meno di 700 mila euro. Le vendite hanno raggiunto 41 milioni di euro, superando nettamente i livelli del 2019.
“In un anno particolarmente difficile che ha visto la nostra catena duramente colpita in due librerie dall’alluvione di maggio, caratterizzato da una complessa situazione geopolitica funestata da fine estate da ben due guerre, altissimi livelli inflazione e un mercato in sostanziale tenuta, il risultato di Librerie.coop è particolarmente apprezzabile – commenta Nicoletta Bencivenni, direttore generale di Librerie.coop – Se è vero che il mercato del nostro settore si conferma trainato, più che dalle novità, dal catalogo degli editori, si comprendono le ragioni che rendono vincente il nostro modello di gestione e soprattutto il format delle nostre librerie da sempre centrato sulla profondità dell’assortimento e sulla professionalità del nostro personale a cui rivolgiamo la nostra gratitudine e il nostro ringraziamento per l’impegno e la passione che esprimono ogni giorno.

Nicoletta Bencivenni (Librerie.coop)
“Il risultato del Bilancio 2023 è motivo di grande soddisfazione – prosegue Bencivenni- perché si tratta del terzo consecutivo e ci spinge ragionevolmente a ritenere che sia il segnale della stabilità economica della società. Il percorso per il raggiungimento dell’equilibrio economico è stato lungo e ha necessariamente comportato scelte difficili, come quella di contenere per anni lo sviluppo orientando le nostre energie al risanamento della rete esistente. Il risultato del 2023 e quello degli anni passati ci consente di guardare al futuro con una nuova visione anche relativamente all’allargamento del nostro perimetro. Negli ultimi 6 mesi abbiamo inaugurato 3 nuove librerie e continueremo ad aprirne altre anche nel 2024, in territori dove ancora non siamo presenti o nelle città dove librerie.coop conta già la presenza di una libreria”.

Federico Parmeggiani (a destra) con Davide Bianchini, direttore di Reggionline, Modenaindiretta e Bolognaindiretta
Federico Parmeggiani, presidente di Librerie.coop aggiunge “Questa serie di risultati di bilancio decisamente positivi non solo certifica il completo risanamento di Librerie.coop, che oggi può a tutti gli effetti elevarsi come uno dei principali attori nazionali del mercato del libro, ma mette ulteriormente in luce la bontà del suo modello imprenditoriale. Un modello imperniato su aperture in posizioni prestigiose, valorizzando i centri storici delle nostre meravigliose città, su una rete di vendita sempre più diffusa e spesso intersecata con la grande distribuzione, su un assortimento estremamente ricco, sull’organizzazione di un serrato e capillare calendario di eventi culturali, nonché, in particolar modo, sulla sconfinata passione e professionalità dei librai, che costituiscono il vero valore aggiunto della nostra rete. La mia riconoscenza per questo traguardo non può che essere quindi diretta a tutti i livelli del management e ai librai – che di questa azienda sono l’anima e la spina dorsale – nonché al gruppo dirigente della nostra capogruppo Coop Alleanza 3.0, che ci consente di godere di una grande autonomia gestionale, nonché di un costante supporto. Un’impresa che realizza un risultato proficuo costituisce di per sé una buona notizia, qualora tale risultato contribuisca anche alla diffusione della cultura, specie in un paese dai bassi tassi di lettura come l’Italia, allora i numeri di bilancio oltre alla soddisfazione infondono anche una timida speranza collettiva”.

Mario Cifiello, presidente di Coop Alleanza
“Librerie.coop è la società del nostro Gruppo che attua in chiave imprenditoriale la promozione della lettura e per questo il risultato positivo del suo bilancio 2023 rappresenta per Coop Alleanza 3.0 un traguardo significativo e importante, che conferma come l’impegno per la diffusione della cultura portato avanti con costanza, passione e in modo qualificato, venga riconosciuto e apprezzato dai nostri soci e dai consumatori – le parole di Mario Cifiello, presidente di Coop Alleanza 3.0 – Rendere sempre più ampio l’accesso ai libri e alla cultura, con la creazione di spazi fisici e di eventi in cui realizzare l’incontro con il pubblico, rimane dunque un obiettivo di primaria importanza per Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0, che in quest’attività individuano un fattore di sviluppo culturale, sociale ed economico e un tassello fondamentale per la costruzione del benessere delle comunità”.
LIBRERIE.COOP è l’unica grande catena di librerie indipendente del paese, oggi di proprietà di Coop Alleanza 3.0, che occupa oltre 220 persone in una rete di oltre 85 punti vendita. Sono 34 le librerie tradizionali collocate nei centri cittadini e nei centri commerciali e a queste si affiancano 48 spazi «Libri scelti per voi da librerie.coop» negli ipermercati Coop, due librerie affiliate (Risguardi a Campobasso e La Torre ad Alba di Cuneo) e una libreria On Line.