BOLOGNA – Continua ad aprile a Bologna la rassegna “Le voci dei libri” curata e sostenuta da Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna. La rassegna inoltre gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del Mic – Ministero della Cultura – e del prezioso contributo di Bper Banca.
La rassegna “Le voci dei libri” si propone di creare momenti di confronto e condivisione della voce dei grandi scrittori grazie alla loro partecipazione e attraverso la lettura dei loro testi più importanti nella cornice della piazza coperta Salaborsa. L’inesauribile emozione che ci regalano i libri rivivrà anche attraverso letture ad alta voce eseguite dai giovani attori della scuola di teatro Galante Garrone, nel corso degli appuntamenti.
Gli appuntamenti di aprile incominciano martedì 4 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, con Mara Fazio che presenta “Dal giardino all’inferno. Lettere di una nonna ebrea dalla Germania 1933-1942” (Bollati Boringhieri) dialogando con Giorgio Forni e Stefania Pellegrini.
Giovedì 6 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Antonio Bagnoli, Arturo Bertusi Andrea Faccani, Tobia Righi e un ospite a sorpresa conversano sul libro di Lucio Dalla e Roberto Roversi, “Nevica sulla mia mano” (Pendragon).
Venerdì 7 aprile alle 18, piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Ben Pastor presenta “La morte delle sirene” (Mondadori). A confrontarsi con l’autrice, Cesare Cioni.
Martedì 11 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Daniele Rielli presenta il suo libro “Il fuoco invisibile” (Rizzoli). L’autore ne parlerà con Guia Soncini.
Giovedì 13 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Tiziano Bisi presenta “Dalla Via Emilia a San Pietroburgo” (Quodlibet). L’autore ne parlerà con Ermanno Cavazzoni, Graziano Graziani di Radio Tre e Giovanni Maccari.
Venerdì 14 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Daniele Mencarelli presenta “Fame d’aria” (Mondadori) dialogando con Emanuela Giampaoli.
Martedì 18 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, in occasione dell’uscita del romanzo “La tecnologia è religione” (Einaudi) Chiara Valerio incontra i lettori.
Giovedì 20 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Luigi Lo Cascio presenta “Storielle per granchi e per scorpioni” (Feltrinelli) dialogando con Alberto Bertoni.
Giovedì 27 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Andrea Mingardi incontra i lettori, in occasione dell’uscita del suo libro “Così si suonava in paradiso. Romanzo dei musicisti italiani” (Pendragon).
Venerdì 28 aprile alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Alessandro Bergonzoni conversa con Ivan Talarico e Federica Graziani sul libro “Letteratura d’evasione. Scritti dei detenuti del carcere di Frosinone” (Il Saggiatore).

