BOLOGNA – L’Emilia Romagna, con i suoi prodotti di eccellenza (44 le etichette Dop e Igp, nessuno ne ha di più in Italia), ha conquistato New York e gli Stati Uniti partecipando alla Summer Fancy Food, la più importante manifestazione del settore agroalimentare e bevande del Nord America, al Jovits Center a Manhattan. Proprio l’Emilia Romagna ha avuto il posto d’onore al aglio del nastro della manifestazione e del Padiglione Italia. A New York, al fianco dell’ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, e l’assessore all’Agricoltura, il reggiano Alessio Mammi, e la presidente dell’Assemblea legislativa Emma Petitti.

(foto di Fabrizio Dell’Aquila)
Per l’Emilia Romagna l’agroalimentare è una voce fondamentale dell’export regionale (670 milioni di euro) e gli Stati Uniti uno dei partner commerciali più importanti. La missione negli Usa ha avuto, tra gli obiettivi, promuovere accordi e relazioni, sostenere le imprese nei processi di internazionalizzazione, in accordo con il Governo. Ribadito anche l’impegno a investire sulla qualità, l’innovazione e la sostenibilità ambientale delle produzioni regionali.

(foto di Fabrizio Dell’Aquila)
La missione negli States ha toccato anche Boston, Washington, Philadelphia, per incrociare le competenze e le vocazioni di due territori – Emilia-Romagna e Stati Uniti del Nord – in alcuni settori strategici: agricoltura 4.0, agroalimentare, ma anche Big Data e intelligenza artificiale, scienze della vita, biotecnologie, automotive. E avviare collaborazioni e progetti comuni, spingendo sull’export e promuovendo gli investimenti.

(foto di Fabrizio Dell’Aquila)
Il programma di promozione Made in ER-USA 2022-2023
Gli Stati Uniti rappresentano il secondo Paese di destinazione dell’export emiliano-romagnolo dopo la Germania e prima della Francia e l’agroalimentare costituisce il terzo settore dopo la meccanica e la salute, con un valore che sfiora i 670 milioni di euro nel 2021. Tra le voci più significative per crescita quella dei prodotti trasformati e delle bevande.
Per questo la Regione intende lanciare il programma di promozione agroalimentare ‘Madein ER-Usa 2022-2023’, di cui la missione di questi giorni rappresenta l’avvio.

(foto di Fabrizio Dell’Aquila)
Agricoltura, allo studio farmacia a base di Rna: a New York la firma di un accordo per coltivazioni sostenibili e tutela dell’ambiente
Sempre a New York la Regione ha firmato un accordo di collaborazione tra le società Ri.Nova, Cso Italy e UNAPera e GreenLight Biosciences, azienda leader nella ricerca e produzione di biotecnologie a base di Rna per applicazioni in campo agricolo e sanitario. L’accordo si propone di sviluppare nuovi formulati in grado di controllare l’infezione di funghi, virus e insetti nocivi che attaccano le piante tramite una tecnologia a base di RNA interferente (RNAi), altamente selettiva, in grado di sostituire pesticidi di sintesi.
Emilia Romagna Parmigiano Reggiano Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini Alessio Mammi eccellenze aceto balsamico food