REGGIO EMILIA – “Abbiamo raccolto 3 milioni e 2.183,51 euro, tutti gli artisti si sono esibiti a titolo gratuito”. Così il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi.
Il sogno di arrivare a raccogliere 3 milioni di euro da destinare ai luoghi della cultura della Romagna danneggiati dall’alluvione si è avverato. Ognuno, a partire dai 18 grandi artisti che si sono esibiti a titolo gratuito, ha fatto il suo pezzetto, componendo un grande puzzle. Con la vendita dei biglietti di Italia Loves Romagna, il concerto che si è tenuto alla Rcf Arena di Reggio lo scorso 24 giugno, è stato raccolto 1 milione e 860 mila euro, al netto di Iva e Siae. 1 milione e 645 mila dalle donazioni e dal numero solidale (l’evento è andato in onda in diretta in prima serata su Rai 1), quasi 30 mila euro dal merchandising e poi il contributo degli sponsor e dei partner, tra cui Rcf e Cantine Riunite. “Abbiamo sostenuto le spese grazie a partner e sponsor che hanno messo 1 milione e 260 mila euro”, spiega Ferdinando Salzano, fondatore di Friends & Partners.
I tre milioni sono stati divisi e assegnati a 6 comuni della Romagna, per la ricostruzione di luoghi della cultura. Il ministro Gennaro Sangiuliano ha consegnato ai primi cittadini l’assegno nella sede del Ministero della Cultura a Roma: 800.000 euro saranno destinati a Cesena per la Biblioteca Malatestiana; 800.000 euro a Faenza, nel Ravennate, per la Scuola di Musica ‘Giuseppe Sarti’; 800.000 euro a Forlì per l’Archivio Comunale; 200.000 euro a Dovadola, nel Forlivese per la Rocca dei Conti Guidi; 200.000 euro a Tredozio, sempre nel Forlivese per la Biblioteca Comunale e 200.000 euro a Solarolo, nel Ravennate, per l’Oratorio dell’Annunziata. Alla cerimonia di consegna è intervenuto a distanza anche il presidente della Regione Stefano Bonaccini. “Ringrazio il Ministro Sangiuliano per essere venuto sul territorio, magari lo ricordi anche ai suoi colleghi. Nelle scorse ore è stata consacrata a Reggio la grande arena della musica unica in Europa, luogo che ha consentito che questo evento di beneficenza fosse perfettamente organizzato”.
Reggio Emilia Emilia Romagna beneficenza Roma ricostruzione musica Romagna alluvione Italia Loves Romagna