BOLOGNA – Incertezza e cambiamento sono le parole chiave che attraversano i diversi campi indagati dalla decima edizione del Rapporto Ires sull’economia e il lavoro in Emilia Romagna, presentato nella sede della Cgil a Bologna. Alla forte ripresa del 2021, ha fatto seguito un progressivo rallentamento di tutti i settori. I dati medi annuali del 2022 hanno ancora segno positivo, mentre per l’anno in corso le previsioni sono di una crescita più contenuta sulla quale a maggio si è abbattuta l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna. Gli effetti, in particolare su due assi portanti come agricoltura e turismo, secondo Ires abbasseranno ulteriormente le stime di crescita. Un quadro che impone di accelerare la transizione ecologica che deve essere governata e indirizzata. Ma l’urgenza resta la ricostruzione per la quale serve subito il commissario straordinario, dice il il segretario regionale della Cgil Massimo Bussandri
Emilia Romagna alluvione rapporto Ires economia e lavoroIncertezza e cambiamento le parole chiave del rapporto Ires sull’economia in Regione
19 giugno 2023Nella sede della Cgil a Bologna è stata presentata la decima edizione. Per l’anno in corso le previsioni sono di una crescita più contenuta sulla quale a maggio si è abbattuta l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna. VIDEO