BOLOGNA – Per Coop Alleanza 3.0 è tempo di bilanci e numeri sul mondo del vino in concomitanza con il Vinitaly, la più importante manifestazione fieristica a livello nazionale. L’Emilia Romagna si conferma una delle regioni più importanti dal punto di vista del mercato enologico: nel 2023 oltre 6 milioni e 560mila bottiglie di vino (su oltre 10 milioni a livello nazionale) vendute nei 180 punti vendita di Coop Alleanza 3.0. Le bottiglie di rosso vanno per la maggiore con 3 milioni e 700mila vendute, sul secondo gradino i bianchi con 3 milioni e 140mila. A chiudere il podio i rosati con 210mila mentre sono 35mila i vini esteri acquistati sul nostro territorio. In Emilia Romagna raccoglie un grande successo il Pignoletto, che nella classifica dei vini più venduti in regione lo possiamo trovare in prima, terza e quinta posizione. Al secondo posto il Montepulciano d’Abruzzo e al quarto il Lambrusco Doc.
Tra i dati di ogni singola provincia, A Bologna, la comunità dei consumatori che frequenta le Coop ha comprato 1,9milioni e 300 mila bottiglie di vino. I bolognesi preferiscono il bianco, come raccontano le quasi 1,1 milioni di bottiglie acquistate. La passione per il bianco è testimoniata nella top five: delle prime cinque posizioni ben quattro sono occupate da vini bianchi: al primo posto il Pignoletto doc Reno, mentre in terza, quarta e quinta posizione ci sono il Pignoletto Modena doc frizzante, il Pignoletto dop, e il Vermentino Aragosta Renana doc. In seconda posizione, unico tra i rossi, il Montepulciano d’Abruzzo dop. Di rossi sono stati acquistate oltre 730mila bottiglie; il rosato conta più di 52mila bottiglie vendute. I bolognesi hanno dimostrato una buona propensione verso i vini esteri di cui sono state venute oltre 12mila bottiglie.
A Modena è preferito il rosso: delle oltre 1,4milioni di etichette complessive vendute, ben più di 776mila sono vini rossi. I bianchi hanno però un’ottima tenuta con 584mila bottiglie vendute. Troviamo infatti vini bianchi sia sul gradino più alto del podio della top five, con il Pignoletto doc Reno, che in quarta posizione con il Pignoletto Modena doc frizzante. I modenesi dimostrano un grande attaccamento al lambrusco come dimostrano le restanti posizioni della top five in cui troviamo al secondo, terzo e quinto posto rispettivamente il Lambrusco di Sorbara doc di due aziende del territorio e il Lambrusco grasparossa di Castelvetro doc. I rosati sono stati preferiti più di 37mila volte e i vini esteri 8mila volte.
A Reggio Emilia i vini più venduti sono i rossi con quasi 440mila bottiglie vendute su oltre 803mila: infatti, dalla seconda alla quinta posizione della top five troviamo ben quattro etichette di vini rossi, che nell’ordine sono il Lambrusco mantovano doc, due etichette di Lambrusco reggiano secco doc e al quinto posto si piazza il Montepulciano d’Abruzzo dop. Nella top five però il primo posto è occupato da un vino bianco, ovvero il Pignoletto doc Reno. Buona la tenuta dei vini bianchi scelti dai consumatori reggiani oltre 307mila volte. I vini rosati possono contare su 40mila bottiglie acquistate, mente i vini esteri contano quasi 3mila bottiglie vendute.
A Parma, i consumatori preferiscono decisamente il rosso, che conta più di 209mila bottiglie vendute su un totale di più di 355mila. La città ducale colora di rosso tutta la top five che dalla prima alla quinta posizione vede protagoniste ben quattro etichette di lambrusco nelle prime quattro posizioni in cui nell’ordine troviamo: Lambrusco dell’Emilia igp; Lambrusco igt secco frizzante, Lambrusco reggiano secco doc, Lambrusco mantovano doc rosso secco e in quinta posizione il Gutturnio frizzante doc. I vini bianchi contano 123mila bottiglie vendute a cui si aggiungono oltre 13mila di rosato e più di 2.100 bottiglie di vino estero.