LODI – Due morti, 28 feriti. E’ questo il bilancio di un incidente ferroviario verificatosi alle 5,30 di questa mattina sulla linea ad alta velocità. Il treno Frecciarossa partito da Milano e diretto a Salerno è deragliato in provincia di Lodi, nel territorio comunale di Ospedaletto Lodigiano. Deceduti due macchinisti di 51 e 59 anni. Due le carrozze uscite dai binari, compresa la motrice. Centinaia i soccorritori sul posto tra sanitari, forze dell’ordine e vigili del fuoco, le immagini. Non appena è avvento il deragliamento del treno Frecciarossa all’altezza di Lodi sono scattati tutti i sistemi di sicurezza dell’alta velocità, bloccando i treni che stavano viaggiando in quel momento. In particolare, un altro convoglio era partito da Milano 10 minuti dopo il 9595 e seguiva pertanto il treno sviato.
In attesa della ricostruzione di quanto accaduto, restano i disagi alla circolazione su tutta la linea ad alta velocità fino alla Mediopadana di Reggio Emilia e a Bologna. I convogli viaggiano sulla linea tradizionale nel tratto teatro dall’incidente. I ritardi medi alle 8 di questa mattina superavano i 60 minuti.
“Si stanno raccogliendo tutti gli elementi per ricostruire la complicata dinamica dell’incidente. Siamo nelle prime fasi di ricostruzione, sarà un’attività molto complessa che andrà avanti a lungo”: è quanto ha detto Rosario Giacometti, comandante dei Carabinieri di Lodi.
Aggiornamento: la situazione alla stazione Mediopadana di Reggio Emilia
Piacenza Bologna Milano Alta Velocità frecciarossa morti ritardi Lodi incidente ferroviario treno deragliato