FIORANO (Modena) – Il cavalcavia di Fiorano è una vera e propria curva, finalmente protetta dalla presenza di un percorso protetto ciclopedonale dopo decenni di sbirciate ai bolidi di Formula Uno tra camion che sfrecciavano a pochi passi dai tifosi. E’ tornato Kimi Raikkonen, Campione del Mondo 2007 sulla Ferrari e ora pilota Alfa Romeo, in pista per tutto il giorno a sfruttare i cosiddetti 100 chilometri di shakedown – le poche prove libere su pista concesse nel corso del Mondiale di Formula 1. La livrea è un biscione provvisorio – la vera Alfa C39 verrà presentata soltanto a Barcellona il 19 febbraio prima dei test – ma intanto la macchina è quella, per quanto camuffata: un’evoluzione della Ferrari SF90 in molti aspetti, ancora non performante – la sessione è infatti stata frammentaria, singoli giri e poi limitatore per rientrare nei box del circuito Ferrari a mettere a punto le ultime cose. Oggi è anche il giorno in cui si presenta la Mercedes W11, in pista a Silverstone per i soliti 100 chilometri dopo il varo ufficiale – che era stato preceduto nelle scorse settimane dalla scopritura della livrea ad opera di Toto Wolff. Intanto i fan della Rossa si godono l’Alfa, sperando che sia un anno d’oro non solo per il Cavallino Rampante ma per tutti i motori Ferrari. E se per Maranello sarà l’anno del millesimo Gran Premio, che verrà celebrato il 28 giugno in Francia anziché in Canada per via dello slittamento del GP della Cina, per l’Alfa Romeo una ricorrenza non meno importante cadrà esattamente quattro giorni prima – venendo dunque celebrata nello stesso weekend di corse: il 24 giugno 2020 il biscione compie infatti 110 anni. Motivo di più per sognare una grande stagione.
Formula 1 Raikkonen alfa romeo pista di Fiorano