MARANELLO (Modena) – La Ferrari normalmente si testa in pista, ma questa volta vale davvero la pena di provarla sulla neve. Ecco la nuova Purosangue, il primo “suv non suv” della Casa di Maranello, testata direttamente in alta quota, sulle Dolomiti. L’emozione di guida è tangibile non appena si entra: la rivoluzione inizia dall’abitacolo. Questa difatti è la prima Ferrari con 4 porte e 4 poltrone. Il Centro Stile guidato da Flavio Manzoni ha lavorato ancora una volta giocando con la sottrazione dei volumi. Anche lo studio aerodinamico è stato imponente: la scocca utilizza materiali leggerissimi, come l’alluminio e la fibra di carbonio, il cofano si apre in controvento. Spinta dal V12 aspirato, Purosangue ha uno scatto 0-100 in 3,3 secondi. Le performance sono favorite dal cambio F1; un’auto nata per dare il massimo in ogni occasione. Le strade del resto sono quelle delle Dolomiti, fatte di curve, allunghi ed un asfalto umido ed infido, tipico della stagione. E subito arriva la prima conferma: lo sterzo è agile, leggero, preciso, la tenuta di strada ottima. Con la Purosangue, Ferrari entra in un nuovo segmento. È una Ferrari, diversa, più comoda, più alta, più trasversale, ma sicuramente, innegabilmente, una Ferrari. E’ la supercar da famiglia da guidare anche sulla neve, ma che, volendo, non sfigurerebbe nemmeno in pista. Disponibile sul mercato a partire dalla primavera, prevede tutta l’esclusività made in Maranello, dove del resto sarà prodotta.
Maranello Ferrari test drive Ferrari purosangue PurosanguePrimi test drive per la Ferrari Purosangue, l’auto del Cavallino a 4 porte. VIDEO
8 marzo 2023Si tratta del primo “suv non suv” della casa di Maranello, testato direttamente in alta quota, sulle Dolomiti. L’emozione di guida è tangibile non appena si entra: la rivoluzione inizia infatti dall’abitacolo