ROMA – Il Codacons mette in guardia sull’arrivo di false convocazioni, attraverso posta elettronica, da parte di una presunta Polizia Giudiziaria per reati di varia natura, anche molto gravi, spesso inerenti a pedopornografia. Naturalmente si tratta di falsi. Il consiglio è non aprire gli allegati, perché il rischio è che sia un modo per impossessarsi di dati personali o codici di accesso. Di fronte all’arrivo di missive online di dubbia provenienza, l’associazione dei consumatori consiglia di segnalare la cosa alle forze dell’ordine. Si ricorda che la polizia giudiziaria non invia notifiche di reato via mail.
False notifiche di reato inviate via mail: non aprire l’allegato
5 aprile 2022
Il Codacons avverte che si tratta di una truffa e che cliccare su link o altro può dare accesso a un virus informatico che carpisce poi dati personali
Emilia Romagna virus truffa online Codacons dati personali atti giudiziari