BOLOGNA – Nonostante lo scoppio della guerra e l’elevata inflazione innescata dalla crisi energetica, nel 2022 l’economia dell’Emilia-Romagna ha mostrato una notevole capacità di resistenza, crescendo del 3,7%, in linea con la media nazionale, superando di 2 punti il livello pre-Covid.
In aumento anche il numero di occupati, cresciuto dell’1,2%, così come le ore lavorate pro-capite. Mentre il tasso di disoccupazione è sceso di mezzo punto rispetto al 2021. Ma l’inflazione ha colpito il reddito delle famiglie.
Quanto alle prospettive 2023, saranno condizionate dall’alluvione e dai tempi di ritorno alla normalità.
Emilia Romagna, economia 2022 oltre i livelli pre covid. Ma ora pesa l’alluvione. VIDEO
20 giugno 2023Guerra e inflazione non hanno frenato la crescita, ma per il 2023 l’incognita è sui tempi della ricostruzione: il report di Bankitalia