REGGIO EMILIA – “Soddisfazione” da parte della Coldiretti regionale per i 21 milioni di euro di risorse statali che l’Emilia-Romagna destinerà al settore agricolo di cui “17 milioni” al comparto lattiero caseario. E’ quanto esprime, in una nota la stessa associazione che evidenzia come si fosse mobilitata, negli scorsi mesi “per chiedere questi stanziamenti, in quanto interessano cooperative e privati in settori chiave come il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano e il latte di alta qualità”.
A giudizio di Coldiretti Emilia-Romagna “si tratta di investimenti che contribuiranno a generare una ricaduta positiva in un settore di eccellenza della nostra regione, favorendo l’occupazione e un beneficio sociale ed economico per tutto il territorio da Piacenza a Rimini, in particolare per le aree di montagna dove sono presenti molti allevamenti e strutture di lavorazione e trasformazione. Inoltre – viene evidenziato – questi finanziamenti risultano fondamentali per favorire l’ammodernamento delle aziende agricole e dei caseifici, incrementandone la redditività attraverso l’innovazione per una maggiore coesione di filiera e sviluppando contemporaneamente anche l’indotto”.
Il risultato emerso da un incontro in Regione tra le associazioni degli agricoltori emiliano-romagnoli, i vertici regionali e la ministra per le Politiche Agricole, teresa Bellanova, “è importantissimo – commenta nella nota il presidente di Coldiretti Emilia-Romagna, Nicola Bertinelli – anche perché è in linea con quelle che da sempre sono le priorità di Coldiretti, che punta ad aprire sempre di più alla filiera con accordi nei vari settori, dai cereali alla carne, al latte. Il tutto – conclude – con la garanzia dell’etichettatura dell’origine del prodotto agricolo che, grazie al costante impegno di Coldiretti, negli ultimi anni è diventato obbligatorio per una larga parte di prodotti”.
Reggio Emilia agricoltura Coldiretti fondi regionali