BOLOGNA – Contro l’emergenza smog, 180 milioni “subito disponibili” per le Regioni del bacino padano. È stato infatti notificato il decreto del 27 dicembre scorso del ministero dell’Ambiente, poi registrato alla Corte dei Conti. “Ora le Regioni – ha affermato il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa – presentino i progetti. Da noi fatti, non polemiche sterili. Sono risorse subito disponibili”.
Il decreto istituisce un programma di finanziamento per interventi che prevedono la promozione, tra l’altro, del miglioramento dei servizi di trasporto pubblico locale e conseguentemente della qualità dell’aria nel territorio delle regioni interessate. La somma è suddivisa per annualità fino al 2022 sulla base di una ripartizione concordata dagli assessori all’Ambiente delle Regioni interessate, considerando la popolazione residente e la ricorrenza dei superamenti dei valori limite del biossido di azoto e Pm10.
In particolare, all’Emilia Romagna e al Piemonte sono stati assegnati quasi 40 milioni di euro, alla Lombardia 60,5 mentre al Veneto 41. Entro 120 giorni dalla registrazione del decreto, le Regioni dovranno presentare al ministero i progetti che illustrino gli interventi da attuare che verranno poi sottoposti entro 45 giorni ad approvazione per la successiva ripartizione dei fondi.
“Si tratta di un passo concreto verso l’obiettivo che vogliamo raggiungere – le parole del governatore dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini – e cioè avere 2mila nuovi autobus ecologici. Dei quasi 40 in arrivo, circa 36 milioni serviranno per acquistare 292 nuovi autobus elettrici, ibridi, a metano o biometano: un obiettivo possibile perché ai fondi nazionali si aggiungono quelli, di pari importo, messi a disposizione dalle aziende del trasporto pubblico locale, che raddoppieranno l’investimento complessivo. Gli altri 3 milioni e mezzo assegnati saranno invece destinati a migliorare i sistemi di vigilanza di tutte le aree soggette alla limitazione del traffico”.
Bonaccini ha poi spiegato: “Questo finanziamento garantisce, a oggi, la sostituzione di 1.100 autobus: la Regione ha infatti già programmato e sta attuando il rinnovo di 800 veicoli, a cui si aggiungono quelli che saranno acquisiti con i nuovi fondi. Stiamo già negoziando con il governo per ottenere ulteriori risorse, fondamentali per raggiungere il rinnovo al 100% della flotta di veicoli del trasporto pubblico locale”.