BOLOGNA – La ripresa dell’economia è reale, dopo lo shock delle chiusure causate dalla pandemia, ma per consolidarla serve stabilità politica e un patto sociale che sia in grado di utilizzare appieno l’occasione offerta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’appello viene dal sistema cooperativo. A Bologna si è svolta l’assemblea nazionale di Legacoop produzione e servizi e il quadro che è emerso è quello di una forte capacità di reazione per rilanciare l’economia e l’occupazione. A testimoniarlo è un segmento forte dell’economia italiana, quello rappresentato dalle imprese cooperative impegnate nell’industria e nei servizi: sono oltre 2.400 imprese e consorzi che danno lavoro a 150mila persone e hanno fatturato 14,7 miliardi nel 2020 segnato dai lockdown. L’economia riparte con nuovi obiettivi, segnati dalla scelta degli organismi internazionali di puntare alla sostenibilità ambientale e sociale. Un quadro che vede in nuovo protagonismo dell’idea cooperativa.
economia Legacoop servizi produzione assemblea legacoopEconomia, segnali positivi dall’assemblea nazionale di Legacoop. VIDEO
6 ottobre 2021Le cooperative industriali e dei servizi prevedono di chiudere l’anno con una crescita del 9% della produzione