BOLOGNA – L’Emilia-Romagna si conferma locomotiva d’Italia ma i ritmi di crescita rallentano e cominciano ad emergere alcune difficoltà. A certificarlo è anche l’Osservatorio di CNA Emilia-Romagna che si avvale di un campione di oltre 13mila piccole e medie che hanno affidato all’associazione i servizi di gestione contabilità: gli indicatori di performance, fatturati, investimenti e occupazione sono quindi molto accurati e sono adottati anche dall’Istat.
Nel 2023 le piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna hanno visto diminuire i loro fatturati di circa l’1,3% rispetto al ’22, tuttavia nell’ultimo trimestre si sono visti alcuni benefici dettati dalla rincorsa a concludere i lavori edilizi incentivati dai bonus.
TrendEr di Cna Emilia Romagna: primi segnali di difficoltà per le imprese. VIDEO
19 aprile 2024Il 2023 si è chiuso con un calo di fatturato per le piccole e medie aziende della regione, ma gli imprenditori non demordono e investono soprattutto sul personale. I DATI DELL’OSSERVATORIO