
x
x
Oggi i laghi alpini sono invasati oltre il 90%, ma le scarse piogge previste ai primi del mese prossimo non rappresenterebbero una sufficiente garanzia di approvvigionamento
Le acque più limpide del Grande Fiume non sono un effetto della limitazione di attività e spostamenti umani imposta per l’emergenza Covid, ma una conseguenza della minor quantità di pioggia caduta tra gennaio e aprile
Stop al transito da martedì 19 a sabato 23 maggio. I percorsi alternativi da e verso la provincia di Parma
Ha 29 anni, di Bibbiano, ha ereditato la vocazione dal padre Danilo. Si è trovata catapultata nel pieno dell’emergenza: “Questi mesi segneranno per sempre la mia carriera, come il significato della parola collaborazione”
La protezione civile ha emesso un’allerta arancione, valida per tutta la giornata di lunedì, per raffiche fino a 90 km/h sul crinale
Hanno lasciato la provincia di Parma per fare baldoria di notte in una casa abbandonata a Campegine. I carabinieri, allertati dai residenti, li hanno scoperti: uno di loro era recidivo, sanzione raddoppiata
Cinque nella giornata di ieri. La frequenza ha rallentato vistosamente. L’epicentro nei comuni a cavallo tra le due province
La scossa più intensa ha avuto un’intensità di magnitudo 3.0
Il numero di nuovi casi è il più basso finora registrato, mentre le persone con patologie Covid sono 9.323, diminuite di 161 unità
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info