
x
x

La maggior parte dei casi in provincia di Bologna (11). Due morti in Romagna. Effettuati 5.900 tamponi e 1.431 test sierologici. Più della metà dei positivi già in isolamento al momento del tampone
Per i rappresentanti dei lavoratori servono più soldi per avere il personale necessario a garantire la ripartenza post coronavirus
No alla corsa alla segreteria nazionale. La ricetta vincente dell’Emilia Romagna: “Abbiamo dimostrato che ci può essere un centrosinistra più largo con tanto civismo dentro”
Più del 60% dei casi provengono da 2 province: Bologna (14 casi) e Modena (10). Un decesso in provincia di Piacenza. Il numero delle persone morte in regione dall’inizio della pandemia sale a 4.296
L’assessore alla salute dell’Emilia Romagna risponde a chi accusa la Regione di aver secretato gli atti: “Abbiamo già ricevuto e incontrato chi ne ha fatto richiesta, continueremo nel dialogo”
Niente distanziamento sui mezzi dedicati solo agli studenti se la permanenza è minima, mascherine per tutti a partire dai sei anni. Il governatore Bonaccini pone l’accento sulla necessità di una responsabilità condivisa con il governo sulle capienze
La maggior parte dei contagi in tre province: Reggio, Bologna e Ravenna. Venti sono collegati a soggiorni in Grecia e Croazia e a rientri da altri Paesi. Un nuovo decesso
Gli incidenti sono in calo, come hanno certificato le compagnie d’assicurazioni facendo registrare aumenti-record nei loro bilanci semestrali; ma aumentano gli incidenti autonomi, cioè legati a distrazione
Rispetto a ieri anche due decessi nelle province di Bologna e di Reggio Emilia. Oltre 8mila i tamponi effettuati. Casi attivi a quota 1.712 (+37), di cui circa il 95 % con sintomi lievi in isolamento a casa
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info
