
x
x

E continua l’ondata di maltempo, con anche neve in montagna, si legge nel bollettino della protezione civile della regione
Lo afferma la climatologa Marina Baldi, dell’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ibe). Che aggiunge: “Una situazione che sembra destinata a durare ancora fino a metà dicembre”
L’avviso di pericolo della protezione civile vale fino alla mezzanotte tra lunedì e martedì, perchè l’acqua sta defluendo molto lentamente. E in arrivo una nuova perturbazione: intervista all’esperto meteo Bruscagin
Eseguiti 11.171 tamponi, 1.251 test sierologici e 2.037 tamponi rapidi. Scendono di 1.412 unità i malati effettivi e di 1.489 le persone in isolamento domiciliare. In calo i ricoveri in terapia intensiva
Da gennaio a novembre 2020 il servizio ha coperto più di 1.200 chiamate in media al giorno. L’impennata dovuta al Covid, prima traumi, malattie cardiache e respiratorie le tre principali cause di soccorso. I dati delle province
Previste piogge intense con rischi idraulico e idrogeologico. Sarà in vigore per l’intera giornata di domani
Terapie intensive e altri reparti covid in calo, ma soltanto rispettivamente di cinque e dieci posti. Nelle ultime ore 52 morti (totale 6.074) e 1.964 positivi su oltre 18.600 tamponi
Consentiti gli spostamenti tra comuni. Bar e ristoranti possono possono riaprire dalle 5 alle 18. Restano sospesi spettacoli e mostre e continua a essere in vigore il coprifuoco dalle 22
Il presidente della Regione Stefano Bonaccini: “Dobbiamo continuare a essere responsabili e rispettare le regole perché l’impegno di tutti per frenare la pandemia deve proseguire”. Tutte le restrizioni in vigore e le regole da rispettare
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info
