
x
x
“Niente sarà più come prima” ha detto il Prof. Vittorio Sambri, direttore del laboratorio di Pievesestina, che ha sequenziato anche la variante Omicron 5. “E’ simile alle precedenti” ha spiegato
Il sequenziamento su un tampone di un cittadino con sintomi respiratori lievi eseguito nel Drive through della Fiera di Forlì. Il direttore del Laboratorio di analisi, professor Vittorio Sambri: “Nessuna evidenza di un aumento di severità”
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 28.485 (-2.098). In calo i ricoveri in terapia intensiva (32, -4), aumentano negli altri reparti Covid (1.021, +30). I DATI
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 30.584 (-1.718 rispetto a ieri). Ricoveri in calo nei reparti Covid (-12), stabili nelle terapie intensive. I DATI PER PROVINCIA
Su 13.647 tamponi effettuati. Ricoveri in calo nei reparti Covid (-44), stabili nelle terapie intensive. Il 96,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 45 anni, sono invece 4 i decessi
In Emilia Romagna – ha spiegato il governatore – in 10 anni la ricostruzione è già arrivata al 95%, mancano solo quelle opere e monumenti che richiedono procedure particolari
Su 15.607 tamponi effettuati. Sono oltre 4mila i guariti. Ricoveri in calo nei reparti (-27), in lieve aumento nelle terapie intensive (+4). Il 96,8% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 46 anni
Il punto dopo 10 anni: “Ricostruito pienamente il 95% di quel che venne distrutto, dopo un sisma che ha causato 13-14 miliardi di euro di danni”
Su 16.037 i tamponi effettuati. Sono oltre 5mila i guariti, ancora in calo i ricoveri: -32 nei reparti, -2 nelle terapie intensive. Il 96,9% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è 44 anni
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info