
x
x
Si chiama “Mettiamo radici per il futuro”: è la campagna della Regione che prenderà il via il 1° ottobre con l’obiettivo di favorire l’incremento del verde soprattutto nelle aree urbane. Ne abbiamo parlato con l’assessore Barbara Lori
Cresce l’allerta meteo per l’arrivo della perturbazione che ha provocato danni e allagamenti nell’est Europa: dalla collina è allerta arancione per piene e frane
Da sabato 21 settembre non sarà più necessario il check-in prima di salire a bordo. Invariata la possibilità di apportare modifiche illimitate di data e orario fino alle 23.59 del giorno precedente il viaggio
Interventi di manutenzione fra Parma e Castelguelfo nei week-end 14-15 e 21-22 settembre. Tutte le modifiche alla circolazione
Giovedì 12 dovrebbe essere la giornata più autunnale del periodo. In Emilia Romagna prevista pioggia, e in alcune zone raffiche di vento e temperature in netto calo
Dopo un 2023 da record con 585 operazioni eseguite, la rete regionale si conferma ai vertici. Aumentano i donatori e sono già 349 gli interventi eseguiti quest’anno ma cresce anche il numero di chi si rifiuta
Previste precipitazioni intense che interesseranno progressivamente l’intera regione. Massima attenzione sui livelli idrometrici dei fiumi e sulle frane nelle zone collinari e montane
Arancione per la montagna, gialla invece in pianura. I primi acquazzoni potrebbero verificarsi già nelle prossime ore, poi la perturbazione diventerà sempre più intensa, fino a esaurirsi giovedì sera
La Protezione civile regionale ha emesso un’allerta valida per tutte le province a partire dalle 12 odierne, perché sono previste “condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info