x
x
Nelle ultime 24 ore sono state 65 le persone morte. Si lavora per aumentare i posti letto e trovare sistemazioni di quarantena a chi non ha una casa adatta. Venturi: “Il picco entro la prossima settimana”. Da Parma e Piacenza pazienti di terapia intensiva anche nelle altre province
Lo studio sull’efficacia del Tocilizumab sarà strettamente monitorato da un comitato di clinici e metodologi indipendenti che potranno verificare l’andamento dei risultati
La Regione si adegua alle nuove indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Partiremo dagli operatori sanitari, l’obiettivo è ricercare persone positive anche fra le persone senza sintomi”
Salgono a 134 le guarigioni (erano 88 ieri). I pazienti in terapia intensiva sono 223 (+26, esclusi quelli di oggi della provincia di Rimini, il cui dato non è ancora disponibile). Sarà potenziato il servizio dei tamponi con diagnosi rapida
Prodotti in Emilia Romagna e destinati all’estero, erano stati sequestrati dai militari
Il commissario ad acta Venturi: “Non è più il tempo del cazzeggio e delle corsette. Pensate a chi lavora per salvare vite. Siamo una Regione che non lascia e non lascerà indietro nessuno, ma se andiamo avanti così il sistema crollerà”. I decessi sono stati 62 nelle ultime 24 ore (totale 346). Appello ai giovani laureandi: “Sbrigatevi”
Già operative in Piemonte e in Veneto le attività di sanificazione. Ora tocca all’Emilia-Romagna dove gli agricoltori sono stati mobilitati, in attesa del via libera da parte di prefettura e protezione civile
I positivi in Emilia Romagna sono 449 più di ieri. In tutto 1200 i casi lievi curati a domicilio. Si registrano 43 nuovi decessi (totale 284). Si continua a lavorare per potenziare gli ospedali e aumentare i posti letto
Il presidente dell’Emilia Romagna si appella anche ai cittadini: rispettate le restrizioni, che “possono anche aumentare se necessario, mentre più di così non si può chiedere a medici e infermieri”
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info