Città x
x

Ben 47 persone risultate positive risiedono a Reggio Emilia, Modena, Bologna oltre al capoluogo romagnolo. Si tratta per la maggior parte di contagi riconducibili a focolai già noti
In Emilia Romagna nessun decesso e 55 nuovi positivi: 27 sotto le due torri, 15 dei quali relativi a una casa di riposo; 11 in Riviera, di cui 9 riconducibili a un residence già noto
Questa volta di colore arancione. In montagna e collina scatta anche il rischio, di colore giallo, per frane e piene dei torrenti
In un residence della Romagna nove dei 57 nuovi contagiati in regione. Due i morti. Aumenta di una unità il numero di pazienti in terapia intensiva, ora sono 7. Calano quelli negli altri reparti (81,-4). 1.325 i casi attivi (+28), di cui il 93 % in isolamento a casa
Nessun nuovo caso nelle province di Piacenza, Parma, Ferrara e a Imola e Cesena. I decessi a Bologna. Restano 6 i ricoverati in terapia intensiva
Questa la risposta data in commissione Sanità alla Lega, ce chiedeva perché non fosse stato raggiunto l’obiettivo promesso dei 10mila tamponi al giorno
Stamattina all’ufficio scolastico regionale vertice alla presenza della rappresentante del Ministero che ha voluto rassicurare le famiglie: “Si tornerà alle lezioni in presenza”
La giunta regionale ha previsto un giorno di anticipo rispetto al 15 settembre fissato per l’apertura del calendario scolastico. L’ultima campanella il 5 giugno
Ventisette positivi sono asintomatici. Calano i ricoverati in terapia intensiva. I guariti salgono a 23.645 (+7), l’81% da inizio crisi
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info
