
x
x

Nel bollettino della protezione civile regionale si legge che le criticità sono relative a Reno, Secchia e Panaro, quest’ultimo per l’acqua fuoriuscita dall’argine rotto
Dopo circa un mese il numero complessivo delle persone guarite torna a essere superiore a quello dei malati effettivi. Rispetto a ieri 1.079 nuovi positivi e 46 morti. CLICCA E SCARICA IL REPORT
Effettuati 16.576 tamponi, 1.793 rapidi e 1.238 test sierologici. Il 95,5% dei pazienti è in isolamento a casa. L’età media nei nuovi contagiati è di 46,3 anni
Il meteorologo e ricercatore Unimore spiega che l’unica soluzione per affrontare la situazione è la resilienza. Intanto l’allerta fiumi scende al giallo
Sono stati eseguiti meno di 10mila tamponi. E’ tornata a rialzarsi la percentuale dei positivi sul totale dei tamponati: 19,2%. La buone notizie sono i 519 guariti e il calo dei ricoveri in terapia intensiva
E continua l’ondata di maltempo, con anche neve in montagna, si legge nel bollettino della protezione civile della regione
L’avviso di pericolo della protezione civile vale fino alla mezzanotte tra lunedì e martedì, perchè l’acqua sta defluendo molto lentamente. E in arrivo una nuova perturbazione: intervista all’esperto meteo Bruscagin
Eseguiti 11.171 tamponi, 1.251 test sierologici e 2.037 tamponi rapidi. Scendono di 1.412 unità i malati effettivi e di 1.489 le persone in isolamento domiciliare. In calo i ricoveri in terapia intensiva
Da gennaio a novembre 2020 il servizio ha coperto più di 1.200 chiamate in media al giorno. L’impennata dovuta al Covid, prima traumi, malattie cardiache e respiratorie le tre principali cause di soccorso. I dati delle province
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info
