
x
x

Rispetto a ieri i nuovi positivi sono 1.641 a fronte di quasi 14mila tamponi. In aumento i guariti (+2.944), in calo i casi attivi (-1.376)
Ricerca del centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici alla quale ha collaborato l’Istituto Superiore di Sanità. Prese in esame 107 aree in Italia e 4 delle regioni più colpite: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto
Festività molto diverse dagli anni scorsi per tutti, in Italia e nel mondo, alle prese con la pandemia da Covid-19 ma con la speranza del vaccino a breve
Il virus non molla, soprattutto per quanto riguarda i morti che salgono a 6.950 dall’inizio della pandemia. La buona notizia riguarda i 1.920 i guariti e il calo dei casi attivi e dei ricoveri nei reparti Covid
Un servizio in autotest assistito dal personale, rivolto potenzialmente a 2 milioni di cittadini. “Siamo pronti”, dice Achille Gallina Toschi, presidente di Federfarma Emilia Romagna
Dopo quasi 5 ore di camera di consiglio, la Corte ha letto il lungo dispositivo. Alla sbarra 118 imputati, di cui 33 accusati di associazione mafiosa
Dall’inizio del nuovo anno la somministrazione alle prime 183mila persone tra personale sanitario e ospiti delle CRA
Sono 14.297 i tamponi effettuati con 913 test sierologici e 3.553 tamponi rapidi. Oltre 1.850 i guariti, calano i casi attivi (-268). L’età media nei nuovi positivi è di 47,4 anni
Si sommano ai 350 aggiuntivi già messi a disposizione a partire dal 14 settembre. “Mi pare di poter dire – ha detto l’assessore regionale Corsini – che ci siano tutte le condizioni perché il 7 gennaio si possa ripartire in sicurezza”
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info
