REGGIO EMILIA – Nel giorno della approvazione del bilancio 2019 da parte dell’assemblea degli azionisti, ieri Credem ha annunciato anche l’avvio di “colloqui in esclusiva con la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in merito alla possibile acquisizione della partecipazione di controllo detenuta dalla stessa nella Cassa di Risparmio di Cento”. Se andasse in porto, l’operazione consentirebbe al Gruppo Credem, oltre che confermare le significative quote di mercato della Cassa nella provincia di Ferrara, di consolidare anche la propria presenza nelle province di Bologna e Modena.
Il gruppo bancario ferrarese, a fine 2018, contava su una rete di 49 filiali, prevalentemente distribuite tra le provincie di Ferrara, Modena e Bologna, con una Raccolta Complessiva da Clientela per 3,5 miliardi di euro ed Impieghi alla Clientela per 1,9 miliardi di euro.
Il bilancio 2019 di Credem
● tutti i principali aggregati in forte crescita a/a: utile netto +7,8%, prestiti +4,7% e raccolta +9,8%;
● Gruppo Credem tra le migliori banche europee per solidità: SREP(2) all’8%, il valore più basso in Europa tra tutte le banche commerciali sotto vigilanza diretta della BCE;
● accantonato a riserva l’intero utile, in linea con le raccomandazioni BCE per l’emergenza Covid, con un ulteriore rafforzamento dei coefficienti patrimoniali e rendendo disponibile 1 miliardo di euro di potenziali nuove erogazioni di prestiti che porterebbero ad oltre 8 miliardi il plafond di finanziamenti messi in campo nelle ultime settimane per sostenere famiglie ed imprese.
Leggi anche
Coronavirus, Credem ha erogato i primi prestiti garantiti dallo Stato
Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara banche Credem finanza Cento Cassa di Risparmio di CentoCoronavirus: Credem finanzia famiglie, mutui e imprese con 7 miliardi