BOLOGNA – Nel giorno in cui l’Emilia Romagna supera quota 100mila contagi dall’inizio della pandemia (100.334), si registra un dato che alimenta un certo ottimismo: per la quarta settimana consecutiva è calato l’indice di trasmissione. L’Rt ora è a 1,14 (nelle precedenti 1,63, 1,57, 1,4). Nelle ultime 24 ore sono stati 2.533 i nuovi positivi, a fronte di 22.307 tamponi e 3.776 test sierologici. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’11,3%, stabile rispetto a ieri (11,4%).
Vaccino anti Covid19: in Emilia Romagna i depositi sono già pronti
Purtroppo, si registrano 47 nuovi decessi: 13 in provincia di Reggio Emilia (7 uomini di 72 anni, 73 anni e gli altri rispettivamente di 75, 80, 85, 88 e 92 anni e 6 donne di 74, due di 82, 88, 92, 95 anni), 10 a Modena (8 uomini di 68 anni, 74, 77, 78, due di 79, 92, 95 anni e 2 donne di 74 e 79 anni), 2 a Ravenna (1 donna di 83 anni e un uomo di 95), 2 a Piacenza (2 uomini di 100 e 70 anni), un decesso in provincia di Forlì Cesena (una donna di 89), 12 a Rimini (6 donne di 77, 84, 93, due di 94 anni, 99 anni e 6 uomini di 58, 79, 84, 85 anni e due di 89 anni), 3 a Parma (3 uomini di 73, 85, 86), 3 a Ferrara (3 donne di 77, 86, 96 anni), nessuno a Bologna. Un uomo di 85 anni deceduto a Modena era residente fuori Regione. Dall’inizio dell’epidemia di Coronavirus, in Emilia-Romagna i decessi sono complessivamente 5.265.
L’analisi del contagio
Dei nuovi contagiati, 1.036 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali; 259 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 431 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.
Su 1.036 asintomatici, 391 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 161 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 10 con gli screening sierologici, 16 tramite i test pre-ricovero. Per 458 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province dell’Emilia-Romagna vede Modena con 625 nuovi casi, Bologna con 534, Reggio Emilia con 363, Piacenza (309), Ravenna (158), Parma (125), Rimini (109) e Ferrara (101). Poi l’area di Imola (80), Cesena (68) e Forlì (61).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 62.934 (1.928 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 60.156 (+1.883 rispetto a ieri), il 95,5% del totale dei casi attivi.
Covid e zona arancione: le eccezioni per uscire dal comune di residenza. VIDEO
La situazione dei ricoveri
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 244 (stabili rispetto a ieri), 2.534 quelli in altri reparti Covid (+45).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 14 a Parma (invariato rispetto a ieri), 29 a Reggio Emilia (+1), 61 a Modena (+1), 63 a Bologna (invariato), 5 a Imola (invariato), 17 a Ferrara (-3),12 a Ravenna (+1), 6 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 23 a Rimini (-1).
Le persone complessivamente guarite salgono a 32.145 (+558 rispetto a ieri).
I positivi per provincia di diagnosi
10.763 a Piacenza (+309 rispetto a ieri, di cui 74 sintomatici), 8.719 a Parma (+125, di cui 77 sintomatici), 14.706 a Reggio Emilia (+363, di cui 270 sintomatici),18.109 a Modena (+625 di cui 452 sintomatici), 20.001 a Bologna (+534, di cui 337 sintomatici), 2.477 casi a Imola (+80, di cui 40 sintomatici), 4.858 a Ferrara (+101, di cui 17 sintomatici), 6.073 a Ravenna (+158, di cui 97 sintomatici), 3.729 a Forlì (+61, di cui 40 sintomatici), 3.112 a Cesena (+68, di cui 47 sintomatici) e 7.797 a Rimini (+109, di cui 46 sintomatici).
In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati tre casi (due a Bologna, uno a Ravenna) in quanto giudicati non covid-19.