BOLOGNA – L’assessore regionale Raffaele Donini si autotampona in diretta per testare non solo la propria positività o negatività al Covid, ma anche per caricarla in tempo reale sul portale che, da mercoledì 19 gennaio, consentirà ai vaccinati con tre dosi, purché asintomatici, di autodiagnosticarsi sia la positività al Sars-Cov-2 che la negatività e relativa uscita dall’isolamento.
Con una serie di accorgimenti: primo, quando si apre la confezione dei tamponi da effettuare a casa, non bisogna stracciare la zona in cui è presente il codice a barre. Perché a test avvenuto, negativo o positivo che sia, sul portale regionale sarà anche necessario caricare una foto che certifica l’utilizzo di un auto-tampone rapido ritenuto valido. Una nuova modalità che, spiega Donini, potrà essere utilizzata da quasi due milioni di emiliano-romagnoli – circa metà della popolazione.
Gli autotest, spiega Vittorio Sambri accanto a Donini, serviranno anche a cambiare l’approccio al tipo di positività. Il direttore del laboratorio che sequenzia i tamponi a caccia di varianti spiega che, data la particolare sensibilità dell’autotampone, l’utilizzo su base regolare di quest’ultimo – ad esempio per tenersi monitorati una volta a settimana, o al mese – consentirà di identificare non tanto i cittadini infetti, ma quelli infettanti, ossia con una carica virale talmente alta da essere contagiosa. Un altro passo verso la svolta, orientata sui sintomi e non più sulla positività in sé, per una popolazione come quella emiliano-romagnola ormai altamente immunizzata.
Emilia Romagna vaccini isolamento donini tamponi covid terza dose auto test a casaAutotesting Covid: la procedura on line valida in Emilia Romagna. VIDEO TUTORIAL