ROMA – Continuano a scendere in Italia i parametri Covid di incidenza e Rt. In particolare la prima, che questa settimana si attesta a 672 ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 962 di sette giorni fa. Per quanto riguarda l’indice Rt medio, invece, calcolato sui casi sintomatici, nel periodo 26 gennaio-8 febbraio, è pari a 0,77 mai così basso dal giugno dello scorso anno. E sono dati che arrivano dal monitoraggio dell’Istituto superiore di Sanità. Un andamento che sta portando l’Italia a compiere un altro passo verso l’uscita dall’emergenza. Il 31 marzo scadrà lo stato d’emergenza e l’intenzione del governo è di non rinnovarlo. Molto probabilmente questo non significherà che tutte le regole saranno eliminate, ma in vista dell’estate ci saranno comunque allentamenti e la prima decisione è quella che riguarda la capienza degli stadi che tornerà al 75% e al 60% per i palazzetti già a partire da domani e si lavora per raggiungere il 100 per cento per fine marzo. Secondo la road map anticipata, già dal 10 del prossimo mese si tornerà poi a mangiare e a bere nelle sale dei cinema e di teatri e si potrà far visita ai familiari ricoverati in ospedale per 45 minuti al giorno. Sul fronte green pass, infine, per ora resterà in vigore per molte attività e rimarrà fino al 15 giugno per i lavoratori, mentre l’obbligo del certificato verde potrebbe cadere ad aprile per bar e ristoranti all’aperto e per le attività all’aperto, compresi i circoli sportivi
Governo riaperture covid green pass allentamento restrizioni road mapCovid e riaperture, a giorni la “Road Map” del Governo. VIDEO
19 febbraio 2022Tappe graduali ma con l’intenzione di tornare presto alla normalità. Il virus rallenta e presto potranno essere allentate alcune misure. Ma il green pass resta ancora in vigore per molte attività