BOLOGNA – In gergo tecnico si chiama “popolazione target”, ovvero coloro che hanno la priorità a essere vaccinati contro il Covid dopo gli operatori sanitari e sociosanitari e gli ospiti di strutture residenziali.
Sono gli ultra 80enni assistiti nella propria abitazione e contattati dalle Ausl provinciali per fissare l’appuntamento. In Emilia Romagna parliamo di una popolazione di oltre 60mila cittadini oltre ai coniugi, coinvolti in qualità di caregiver. Per questa delicata fase verranno utilizzati sia i vaccini Pfizer-Biontech che quelli Moderna, secondo la disponibilità delle Ausl. I criteri di scelta si basano sulle condizioni cliniche della persona, di cui le aziende sono già a conoscenza: priorità, ovviamente, per chi presenta un quadro sanitario più fragile.
“Stiamo mettendo al sicuro, nei tempi più rapidi possibili, la generazione più colpita dalla letalità della pandemia”, ha spiegato l’assessore alla Salute Raffaele Donini. Intanto, a tutti coloro che hanno più di 80 anni che non sono né ospiti di Cra né seguiti a domicilio dalle Ausl, il governatore Stefano Bonaccini invierà una lettera in cui, oltre alle ragioni per cui è bene vaccinarsi, fornirà tutte le indicazioni e le tempistiche per la prenotazione.
E’ stato chiarito dal commissario straordinario per l’emergenza Arcuri che, mentre Pfizer e Moderna servono a ridurre la mortalità e la pressione sulle terapie intensive, il terzo vaccino approvato, AstraZeneca – destinato ai soggetti tra i 18 e 55 anni – servirà a ridurre la moltiplicazione dei contagi. In una ipotesi di calendario delle priorità della vaccinazione: le prime dosi saranno per insegnanti, lavoratori del servizio pubblico, carcerati, giovani e studenti.
In totale, questa campagna di vaccinazione coinvolgerà 62.656 anziani: 15.207 per i territori dell’Ausl della Romagna, 11.224 a Bologna, 9.060 a Modena, 8.616 a Reggio Emilia, 6.863 a Ferrara, 5.506 a Parma, 3.720 a Piacenza e 2.460 nel circondario di Imola. A questi numeri, come detto, si devono poi aggiungere tutti i coniugi.
Bologna Regione Emilia Romagna emergenza coronavirus covid-19 vaccino anti covid vaccinazione over 80 vaccinazione a domicilio