BOLOGNA – Sono 558 i casi di Covid in Emilia-Romagna su un totale di 13.217 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Il 96,9% è in isolamento domiciliare. L’età media è di 34,8 anni. Cinque in più i pazienti ricoverati nelle terapie intensive. Il totale dei positivi sale a 407.449. Si sono registrate tre vittime: un uomo di 80 della provincia di Piacenza, un uomo di 73 anni della provincia di Bologna e un uomo di 93 anni della provincia di Ferrara. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.324.
La campagna vaccinale
Continua la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età.
Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 5.650.656 dosi; sul totale sono 2.582.462 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.
L’andamento della pandemia
Sui 242 asintomatici, 127 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 8 con gli screening sierologici, 49 tramite i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 2 con i test pre-ricovero. Per 56 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Parma con 118 nuovi casi, quindi Modena con 85, Bologna (84) e poi Rimini (67) e Ravenna (40). Seguono Piacenza (37), Ferrara (36), Reggio Emilia (32), Nuovo Circondario Imolese (25), Cesena (20), infine Forlì (14).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.680 tamponi molecolari, per un totale di 5.440.760. A questi si aggiungono anche 7.537 tamponi rapidi.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 290 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 379.393. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 14.732 (+265 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 14.278 (+243), il 96,9% del totale dei casi attivi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 52 (+5 rispetto a ieri), 402 quelli negli altri reparti Covid (+17). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 3 a Parma (invariato), 2 a Reggio Emilia (invariato), 7 a Modena (invariato), 12 a Bologna (+1), 2 a Imola (invariato), 8 a Ferrara (invariato), 1 a Ravenna (invariato), 2 a Cesena (invariato), 11 a Rimini (+2). Nessun ricovero a Forlì.
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.129 a Piacenza (+37 rispetto a ieri, di cui 22 sintomatici), 30.604 a Parma (+118, di cui 39 sintomatici), 49.403 a Reggio Emilia (+32, di cui 20 sintomatici), 68.754 a Modena (+85, di cui 62 sintomatici), 85.911 a Bologna (+84, di cui 52 sintomatici), 13.130 casi a Imola (+25, di cui 18 sintomatici), 24.711 a Ferrara (+36, di cui 14 sintomatici), 31.967 a Ravenna (+40, di cui 26 sintomatici), 17.816 a Forlì (+14, di cui 11 sintomatici), 20.631 a Cesena (+20, di cui 16 sintomatici) e 39.393 a Rimini (+67, di cui 36 sintomatici).
Emilia Romagna Bologna Regione Emilia Romagna morti coronavirus emergenza coronavirus nuovi contagi covid-19