BOLOGNA – Pronti a fare la nostra parte – dice il presidente della Regione Stefano Bonaccini – e allora ecco il bazooka di investimenti pubblici dell’Emilia Romagna per incentivare la ripartenza dell’economia: quasi 14 miliardi di euro pronti a toccare tutti i settori strategici . 5 i filoni individuati: salute, con 748 milioni già pronti per la realizzazione dell’Hub Covid nazionale, la nuova costruzione, il completamento, l’adeguamento di numerose strutture ospedaliere, l’acquisto di ulteriori immobili, tecnologie e strumentazioni all’avanguardia; e poi mobilità, 1 miliardo e 400 milioni, per infrastrutture fondamentali da Piacenza a Rimini, indispensabili per snellire e diminuire i volumi di traffico; un altro miliardo abbondante per la sicurezza dell’ambiente e del territorio, quasi 500 milioni per l’edilizia scolastica, sempre più importante in un momento in cui sarà necessario ri-adeguare i nostri istituti per garantire da settembre una ripartenza in sicurezza. Supera il miliardo e mezzo, infine, l’investimento regionale per sostenere le imprese. Numeri importanti,impossibile snocciolarli tutti, ma che testimoniano la volontà e la necessità di mettere mano al portafoglio per far ripartire un’economia travolta dall’emergenza sanitaria. Cercando di allentare contemporaneamente anche i vincoli spesso insostenibili della burocrazia italiana. Nessuna polemica con il Governo – dice Bonaccini – che ieri aveva espresso perplessità su alcune scelte della fase 2 annunciate da Conte,ma secondo il governatore alcuni settori potrebbero mettersi in movimento prima.
Regione Emilia Romagna investimenti Stefano Bonaccini Paolo Calvano coronavirus emergenza coronavirus covid19 rilancio economiaCovid19, 14 miliardi per far ripartire l’economia regionale. VIDEO
28 aprile 2020Cinque le aree di intervento: salute, mobilità, sicurezza dell’ambiente e del territorio, imprese, edilizia scolastica