REGGIO EMILIA – Si parla molto di un aspetto del contagio legato alle nuove tecnologie. Il Governo intende infatti mappare i contatti sospetti con l’utilizzo di una app che si scarica sul cellulare e che si chiama Immuni. Ma quali sono i vantaggi e i rischi per i cittadini? Ne abbiamo parlato con il prof. Michele Colajanni, docente di sistemi di elaborazione delle informazioni della Facoltà di ingegneria dell’Università di Modena e Reggio, che da anni si interessa di cyber security e che ha condotto master universitari per lo Stato Maggiore della Difesa. L’esperto boccia questa proposta, sentiamo il perché in questa intervista di Cristiana Boni.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Modena privacy cyber security coronavirus emergenza coronavirus covid19 App immuni Michele ColajanniCoronavirus, ecco la App per la fase 2: “Immuni”. “Privacy tutelata”. VIDEO