BOLOGNA – Una sorta di “classe virtuale” in cui ognuno sarà collegato da casa propria. E’ quella che nasce in queste settimane di forzata sospensione delle lezioni causa emergenza Coronavirus nelle scuole dell’Emilia Romagna. Si ricorre dunque all’ e-learning, la nuova frontiera che diventa un’opportunità concreta per mantenere una relazione didattica con la scuola. Come funziononerà? Fattivamente saranno gratuitamente attivabili, a richiesta, i servizi per attività didattiche a distanza grazie a G Suite for Education, un insieme di strumenti e servizi Google realizzati appositamente per le scuole e per l’istruzione on-line e per l’attività di comunicazione a distanza grazie a CISCO WebEx, una piattaforma professionale per la gestione di incontri audio-video con tanti partecipanti. Dunque grazie a Google e Cisco, due giganti dell’informatica, e grazie all’accordo stretto tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale e Lepida Scpa (la società di gestione della rete a banda larga delle pubbliche amministrazioni), i servizi di e-learning verranno messi a disposizione ad ogni scuola nella nostra regione, di ogni ordine e grado, statali e paritarie. I ragazzi potranno inviare video, power point o testi scritti, trovare i compiti assegnati e le correzioni. E gli insegnanti potranno riunirsi in “stanze” virtuali e anche incontrare, sempre on-line, i genitori. Un modo di vivere e fare scuola decisamente inconsueto rispetto a quello a cui gli studenti sono abituati ma che permetterà loro, al passo con l’emergenza, di tenersi al passo col programma scolastico
Emilia Romagna cisco scuole Regione Google Ufficio scolastico Lepida lezione virtualeCoronavirus: in Emilia Romagna la scuola può riaprire, ma virtuale.VIDEO
9 marzo 2020Grazie a Google e Cisco, due giganti dell’informatica, e grazie all’accordo stretto tra Regione, Ufficio Scolastico Regionale e Lepida Scpa tutti gli istituti potranno attivarsi