BOLOGNA – Coop Allenza 3.0 conta una comunità di oltre 16 mila dipendenti dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia e può contare oggi su uno dei sistemi di welfare aziendale tra i più avanzati nel panorama nazionale.
Oltre il 90% delle lavoratrici e dei lavoratori, che hanno partecipato ad un’indagine sul gradimento e sui possibili ambiti di miglioramento della comunicazione del servizio di welfare, ha dichiarato di essere “felice di far parte di un’azienda con questo sistema di welfare”. Nell’ambito dell’indagine il servizio di welfare ha ottenuto due otto in pagella dalla comunità dei lavoratori: il primo per l’utilità delle iniziative messe in campo, il secondo per l’assistenza e il supporto del welfare.
Ciò significa un buon gradimento della comunicazione del Servizio Welfare, che si articola in modo semplice ed efficace con una preferenza per gli strumenti digitali di uso quotidiano come Whatsapp – oltre 44mila i messaggi scambiati con il Servizio Welfare nel 2023 – la newsletter, la intranet aziendale – più di 170 mila visualizzazioni della home page welfare sulla stessa – e il portale dedicato “Più Per Te”, che ha visto più di 18 mila richieste inviate. Grazie a questo pool di strumenti, l’80% dei lavoratori afferma di conoscere tutte le iniziative messe a disposizione dal welfare della Cooperativa.
Il welfare della Cooperativa contempla inoltre soluzioni dedicate alle lavoratrici e ai lavoratori che, nella vita privata, hanno anche il ruolo di caregiver.
Per Coop Alleanza 3.0 il welfare aziendale non può poi prescindere dalla sostenibilità: in linea con le direttive europee inerenti alla necessità di ridurre entro il 2030 le emissioni dei trasporti del 60% – che rappresentano il 30% delle emissioni totali in Europa, di cui il 72% viene prodotto dal solo trasporto stradale – la Cooperativa si è impegnata a redigere un Piano degli Spostamenti casa-lavoro del personale dipendente e a favorire attraverso il Servizio Welfare forme alternative di mobilità.
Per i propri dipendenti infine, il servizio welfare oltre ai pacchetti di prevenzione completamente gratuiti, previsti dall’assistenza sanitaria integrativa, che riguardano la prevenzione odontoiatrica, la prevenzione delle malattie cardiovascolari e oncologiche, ha avviato nel 2023 anche un progetto per la prevenzione del melanoma in collaborazione con Lilt che ha permesso di fruire di visite dermatologiche oncologiche effettuate all’interno dei punti vendita.