REGGIO EMILIA – Il consorzio del Parmigiano Reggiano venne fondato il 27 luglio 1934 con la funzione di tutelare, difendere e promuovere un prodotto millenario le cui antiche e nobili origini risalgono al Medioevo, salvaguardandone la tipicità e pubblicizzandone la conoscenza nel mondo.
A Parigi, nella sede dell’ambasciata d’Italia, si è svolto nei giorni scorsi un evento che si inserisce nell’anno delle celebrazioni per il 90° anniversario della fondazione. Alla presenza dell’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro, il consorzio ha premiato gli 11 caseifici vincitori dei palii del Parmigiano Reggiano che si sono svolti nell’arco del 2023, consegnando loro un premio inedito, il Casello d’Oro. Tra gli 11, anche tre realtà reggiane: la Latteria Agricoltori di Roncocesi, che ha vinto il Palio Teatro della Natura di Viano; la latteria sociale San Girolamo di Guastalla, vincitrice del Palio di San Lucio a Parma, e la Società Agricola Dall’Aglio di Gattatico che ha vinto il Palio Bibbiano la Culla.
“Celebriamo nel mercato internazionale i 90 anni del consorzio – le parole del presidente Nicola Bertinelli – Il prodotto ha una produzione millenaria, lo facciamo qui perché la Francia rappresenta il 20% dell’export con 14mila tonnellate”. A giudicare gli 11 campioni di Parmigiano Reggiano 24 mesi in una degustazione alla cieca è stata una giura internazionale. L’evento è stato uno dei momenti chiave dei festeggiamenti per il novantesimo compleanno del consorzio, che si svolgeranno nell’arco di tutto il 2024 in concomitanza alle principali manifestazioni a cui parteciperà la Dop.
Reggio Emilia Parmigiano Reggiano Consorzio Parmigiano Reggiano