BOLOGNA – In Emilia-Romagna “le filiere produttive sono un punto di riferimento centrale per la ripartenza del territorio”, ora però occorre investire sulle competenze. Così, il presidente di Confindustria regionale, Pietro Ferrari, commenta la ricerca sui Distretti industriali dell’Emilia-Romagna, aggiornata al quarto trimestre 2020, curata dalla direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. “Come rileva il Rapporto – continua – è fondamentale valorizzare la base manifatturiera: dobbiamo rafforzare le supply chain verso obiettivi di innovazione e sostenibilità, accorciare le catene di distribuzione e sostenere la loro competitività nei Paesi emergenti”. Lo studio è stato presentato oggi in un incontro online cui hanno partecipato, tra gli altri, Cristina Balbo, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo e lo stesso Ferrari. “Anche per questo – aggiunge il numero uno degli industriali emiliano-romagnoli – saranno indispensabili massicci investimenti sulla conoscenza e sui saperi. Per quanto riguarda le risorse è necessario accelerare sui fondi strutturali e raggiungere una complementarietà tra la programmazione nazionale Pnrr e quella regionale, evitando sovrapposizioni e mettendo al centro l’impresa come strumento fondamentale per la crescita economica”. L’Emilia-Romagna, puntualizza Cristina Balbo, “si contraddistingue ancora una volta per resilienza e capacità di interpretare il cambiamento, grazie alla vivacità delle sue imprese, alla forza dei distretti e delle filiere, alla propensione all’export. Per una ripresa che sia pienamente strutturale e diffusa – conclude – ora occorre concentrarsi sugli asset di sviluppo cui la pandemia ha impresso la maggiore accelerazione”.
Confindustria Emilia Romagna: “Nel post pandemia investire sulla conoscenza”
22 giugno 2021
Così, il presidente regionale, Pietro Ferrari, commenta la ricerca sui Distretti industriali relativa al quarto trimestre del 2020
Emilia Romagna competenze Confindustria ripresa pietro ferrari covid conoscenza ricerca Instea Sanpaolo