BOLOGNA – Sono circa 13 milioni in Italia le persone che soffrono di dolore cronico, una sofferenza quotidiana che induce nel 26% circa dei casi all’allontanamento dal mondo del lavoro. Proprio i bisogni nella cura e sul lavoro saranno al centro il 1° ottobre della Giornata Internazionale Cento Città contro il Dolore, l’iniziativa della Fondazione Isal giunta alla sua XIV edizione. Una giornata presentata nella sede della Regione Emilia Romagna la prima in Italia ad approvare nel 1999 una legge dedicata alle cure palliative che ha portato alla nascita degli hospice e nel 2001 alla prima rete di centri hub e spoke dedicati alla terapia del dolore.
Sabato 1° ottobre l’iniziativa farà tappa nelle piazze di tutta Italia, dando voce alle persone colpite da dolore cronico, con la collaborazione di medici specialisti e di volontari impegnati in consulenze mediche gratuite. Cento Città contro il dolore ha anche una sua versione on line grazie alla campagna #zeropain21 per raccogliere testimonianze e fondi per finanziare progetti di ricerca della Fondazione.
Cento città contro il dolore cronico, Emilia Romagna apripista. VIDEO
5 settembre 2022E’ stata la prima regione in Italia ad approvare nel 1999 una legge dedicata alle cure palliative che ha portato alla nascita degli hospice e nel 2001 alla prima rete di centri hub e spoke