BOLOGNA – Truffatori online in azione: questa volta ad essere presi di mira i bonus garantiti dal governo. L’Inps – che ha informato la polizia postale – avverte che stanno arrivando migliaia di sms che riportano a un sito ben contraffatto dell’INPS. “I criminali informatici inviano un SMS che recita “A seguito della sua richiesta accredito domanda COVID-19. Aggiorna i tuoi dati nel inps-informa.online – spiega la polpost – cliccando sul link che simula le fattezze del sito originale di INPS, viene scaricato un malware che, installato sul cellulare, permette ai criminali di accedere al dispositivo ottenendone il controllo”. L’Inps ricorda che eventuali SMS che l’Istituto dovesse inviare non conterranno link a siti web. L’unico accesso ai servizi Inps è dal sito istituzionale www.inps.it.
Solo pochi giorni fa girava un fake (ma senza conseguenze, se non per il lavoro dell’Inps costretto a rispondere alle tante richieste di informazioni su una cosa insistente) sulla possibilità di richiedere da parte degli studenti un indennizzo pari a 600 euro per ogni mese di quarantena finalizzati all’acquisto di strumentazione elettronica per la fruizione delle lezioni online. Il documento è stato poi ufficialmente smentito dall’Inps.
Ma l’inventiva dei truffatori on line non si ferma qui. La polizia postale, su segnalazione di Coop, mette in guardia dai falsi buoni spesa che hanno inondato il web. Voucher da 250 euro, naturalmente fasulli, per l’acquisto di generi alimentari nei supermercati Coop.