BOLOGNA – Continua a marzo a Bologna la rassegna “Le voci dei libri” curata e sostenuta da Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale del Comune di Bologna. La rassegna inoltre gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del Mic – Ministero della Cultura – e del prezioso contributo di Bper Banca.
La rassegna “Le voci dei libri” si propone di creare momenti di confronto e condivisione della voce dei grandi scrittori grazie alla loro partecipazione e attraverso la lettura dei loro testi più importanti nelle cornici della piazza coperta Salaborsa, della Cineteca di Bologna e dell’Auditorium del Mast. L’inesauribile emozione che ci regalano i libri rivivrà anche attraverso letture ad alta voce eseguite dai giovani attori della scuola di teatro Galante Garrone, nel corso degli appuntamenti.
Gli appuntamenti di marzo incominciano martedì 7 alle 20, al Cinema Lumière – Cineteca di Bologna, con Petros Markaris che presenta la nuova indagine del commissario Kostas Charitos “La congiura dei suicidi” (La nave di Teseo) dialogando con Alberto Sebastiani e Andrea De Gregorio (traduttore e interprete). L’evento sarà realizzato in collaborazione con il Ministero ellenico della Cultura e dello Sport.
A seguire, si terrà la proiezione del film Lo sguardo di Ulisse di Theo Angelopoulos, a cui si potrà assistere previo pagamento del biglietto di ingresso del costo di 5 euro.
Il secondo appuntamento del mese è in programma giovedì 9 marzo alle 18 alla Biblioteca Renzo Renzi – Cineteca di Bologna, con Francesco Piccolo, che presenta “La bella confusione” (Einaudi) dialogando con Gianluca Farinelli.
Mercoledì 15 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Giampiero Mughini dialogherà con Aldo Balzanelli sul suo “Gli intellettuali e il caso Moro” (Pendragon).
Lunedì 20 marzo alle 18, piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Gherardo Colombo presenta “Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i princìpi della nostra società” (Garzanti). A confrontarsi con l’autore, Alessandro Bergonzoni.
Martedì 21 marzo alle 18, all’Auditorium del Mast, Ian McEwan presenta “Lezioni” (Einaudi), confrontandosi con Marcello Fois, con l’ausilio dell’interprete Simona Caldera.
Mercoledì 22 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Piero Colaprico presenta il suo libro “Requiem per un killer” (Feltrinelli). L’autore ne parlerà con Emanuela Giampaoli.
Giovedì 23 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Romana Petri presenta il suo libro “Rubare la notte” (Mondadori). L’autrice ne parlerà con Claudio Cumani.
Venerdì 24 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Eliana Di Caro presenta “Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia” (Il Mulino) dialogando con Susanna Zaccaria, presidente della Casa delle Donne, e Lucia Musti, Procuratore generale F.F. di Bologna.
Martedì 28 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, in occasione dell’uscita del romanzo “L’orsacchiotto” (Adelphi) di Georges Simenon, Valerio Varesi, Grazia Verasani ed Ena Marchi, editor Adelphi, conversano sul romanzo e sulla figura dell’autore.
Giovedì 30 marzo alle 18, nella piazza coperta della Biblioteca Salaborsa, Antonella Galli e Pierluigi Masini, presentano il loro libro “I luoghi del design in Italia. Quattordici viaggi d’autore alle sorgenti del progetto” (Baldini+Castoldi) Gli autori ne parleranno con Gaia Vacchi.

