BOLOGNA – Il progetto si rivolge ai positivi al Covid asintomatici già vaccinati con tre dosi: “Persone che hanno già dimostrato senso di responsabilità, a cui possiamo chiedere di instaurare un’alleanza’”, ha detto Raffaele Donini. L’assessore regionale alla sanità in conferenza stampa si è autotestato con un tampone antigenico rapido per mostrare come funziona la procedura che sarà avviata in Emilia Romagna, prima regione in Italia, in via sperimentale e che permette di aprire e chiudere le pratiche di isolamento da casa. Le persone dovranno necessariamente avere il fascicolo sanitario elettronico collegato ad un portale attivo da mercoledì.
I test devono riportare il marchio CE. Sul sito della regione è pubblicata la lista dei tamponi che è possibile utilizzare affinchè il risultato sia convalidato: si possono acquistare nelle farmacie o al supermercato. Se si è positivi ci si collega al fascicolo sanitario elettronico attraverso l’identità digitale. Si indicano le caratteristiche del test e il risultato, allegando la foto del tampone scattata con il telefonino. Entro 24 ore la persona riceverà dall’Ausl il documento di inizio isolamento. Dopo sette giorni, se il test sarà negativo, con le stesse modalità sarà caricato sul portale il risultato, che permetterà di ricevere il certificato di fine isolamento. Se si è ancora positivi, sarà possibile fare i test sempre in autosomminitrazione fino alla negatività. Al 21esimo giorno l’isolamento comunque si interrompe.
“La Regione eseguirà controlli a campione, chiamando le persone ai drive: con un tampone molecolare si verificherà la coincidenza dei risultati”, ha detto l’assessore Donini, risultato, per la cronaca negativo.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Emilia Romagna Parma Modena Bologna isolamento covid19 procedura autotesting tampone fai da teCovid e tamponi, in Emilia Romagna il “fai da te” per i super vaccinati asintomatici. VIDEO