BOLOGNA – Tra le conseguenze della pandemia ci sono sicuramente – lo sostengono psicologi e sociologi – il moltiplicarsi di stress e ansie. Stati d’animo che si manifestano anche alla guida delle proprie autovetture e così cresce la cosiddetta “rabbia stradale”. La denuncia arriva dall’Osservatorio Regionale sulla sicurezza stradale che lancia un vero e proprio allarme: alla base di molti incidenti o di molti litigi tra utenti della strada ci sarebbero proprio lo stress e il nervosismo alimentati dall’emergenza sanitaria. Atteggiamenti esplosi proprio in concomitanza con l’aumento dei contagi da settembre in avanti e dunque con i nuovi giri di vite del Governo.
“La paura per la possibilità di contrarre il virus, le preoccupazioni per la salvaguardia del proprio tenore di vita, le sempre più stringenti limitazioni alla libertà personale, l’assenza di momenti di serenità e di stacco, stanno producendo una compressione di negatività e pessimismo nell’individuo e portano ad esplosione di atteggiamenti inqualificabili verso coloro che si incontra per strada”, è quanto sostiene con preoccupazione l’Osservatorio.
Insomma molti episodi di cronaca stradale sarebbero da attribuire proprio all’effetto negativo delle restrizioni delle libertà individuali.
Automobilisti più stressati e litigiosi: colpa dello stress da Covid19. VIDEO
8 novembre 2020E’ uno degli effetti della pandemia secondo una denuncia dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale