
x
x
E’ professoressa ordinaria di Linguistica Italiana dell’Università di Modena e Reggio Emilia, suo il volume “Donne grammatica e media” scaricabile gratuitamente dal sito dell’Accademia della Crusca
Sulla pandemia di Covid19 e sulla crisi economica che ci sta travolgendo: “Non bisogna dimenticare l’etica e la lezione di Adam Smith e di Max Weber
Abbiamo intervistato la prima donna italiana eletta nel Board of Directors dell’American Association for Cancer Research, una delle associazioni oncologiche più antiche e prestigiose al mondo
Natalia Maramotti ha intervistato la direttrice generale del Teatro Regio di Parma
La vicepresidente della Federciclismo intervistata da Natalia Maramotti
Essere “donne emiliane” non è un fatto di origine geografica, piuttosto è una connotazione esistenziale. Dialogheremo con tante donne che sono o sono state emiliane per indole, alla faccia della geografia
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info