
x
x
Studiosa delle trasformazioni dell’identità femminile, si è dedicata in particolare all’analisi delle politiche temporali urbane, ai sistemi di conciliazione e welfare territoriale, allo studio delle politiche di prevenzione e contrasto della violenza di genere
Torna la rubrica Donne d’Emilia: L’insegnamento di Milena Bertolini, allenatrice reggiana che guida la Nazionale femminile di calcio. Leggi l’intervista
Tanto è stato fatto in tema di discriminazione e pregiudizi, ma non basta: “Servono procedure più rapine a livello giudiziale”
Regista, scrittrice e paesaggista, da anni racconta il lavoro nel mondo rurale, occupandosi in particolare di tematiche sociali e culturali delle comunità
Dal 2016 Simona Caselli guida l’associazione Areflh, che ha sede in Francia e riunisce le realtà produttrici di frutta e ortaggi in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Irlanda, Germania, Belgio e Grecia
Sindacalista, protagonista di lotte che hanno fatto storia. Il passato per leggere il presente e il futuro: “Sono brave, mana però il desiderio di mettere in comune capacità e desiderio”
“Studiare il maschilismo e capirne le dinamiche è una indispensabile azione collettiva che può contribuire a contrastare molti dei disastri del patriarcato: tra questi la violenza di genere sulle donne, ma anche sugli uomini Beta e sulle persone LGBT+”
Aveva 71 anni ed era ricoverata all’ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Fu una delle prime voci della nostra rubrica Donne d’Emilia
E’ l’ideatrice e la conduttrice di “C’è spazio ” su Tv2000: “Raccontare l’astronomia è bello e importante quanto fare ricerca”
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info