
x
x
Nel 2022, la produzione in Italia è stimata in 3,8 milioni di tonnellate, in calo del 5% nonostante l’aumento delle superfici coltivate che sono passate a 1,24 milioni di ettari nel 2022 contro 1,23 milioni del 2021. In difficoltà, tuttavia, sono tutte le colture
Al parco Sempione la protesta dei giovani contadini messi in ginocchio dall’esplosione dei costi di produzione scatenata dalla guerra in Ucraina. Presenti anche gli associati della Coldiretti Emilia Romagna
Via libera dell’Assemblea legislativa alla programmazione per lo sviluppo rurale 2023-2027, 132 milioni in più rispetto. L’assessore Mammi: “Dobbiamo accompagnare le imprese per sostenere la competitività, il reddito e l’innovazione”
Il direttore generale di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri: “Le nostre imprese potranno contare su finanziamenti importanti per costruire traiettorie di futuro in una fase incerta come quella che stiamo vivendo”
L’elenco predisposto dalla Regione, insieme a tutti i soggetti coinvolti, dai consorzi di bonifica ai gestori del servizio idrico, è stato inviato a Roma. Domani è allerta gialla per temperature elevate nelle zone di pianura
Ha segnato un 12% di produzione in più tra il 2016 e il 2021. Il presidente del Consorzio Bertinelli: “Un prodotto che mantiene vive le attività produttive sui territori”
Ma sui conti delle aziende pesa il rincaro traumatico dei costi, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti
In serata la firma del decreto di emergenza da parte del presidente Stefano Bonaccini. L’assessore Priolo: “Situazione preoccupante, ma ancora non allarmante in Emilia Romagna”. Istruzioni ai comuni per evitare sprechi
I prodotti del nostro territorio in vetrina alla Summer Fancy Food di New York, la più importante rassegna nel Nord America. Incontri con ristoratori e grande distribuzione, con il ministro Usa all’Agricoltura e l’Ice su restrizioni e salvaguardia dei prodotti di qualità
tel: 0522/304411
email: redazione@parmaonline.info