BRESCELLO (Reggio Emilia) – Resta in vigore fino a mezzanotte l’allerta rossa diramata dalla Protezione civile per rischio idraulico. E’ stato il torrente Enza, nell’arco della giornata, a raggiungere il livello più alto di criticità.
***
A Brescello erano pronti all’uso i sacchi da utilizzare in caso di cedimento in qualche punto degli argini. Per sette ore è stato chiuso al traffico il ponte di Sorbolo sull’Enza. L’infrastruttura ha riaperto dopo mezzogiorno, quando il livello del fiume è tornato sotto gli undici metri. Il transito del colmo è durato a lungo in quanto si sono sommate due ondate di piena. Due sono anche i fenomeni da considerare: alla pioggia si unisce infatti lo scioglimento degli accumuli nevosi in montagna, sollecitato dall’innalzamento delle temperature. Condizioni che hanno reso necessaria l’apertura dei centri operativi comunali in tutti i territori interessati dall’allerta rossa per rischio idraulico in vigore in vigore fino a mezzanotte. Coinvolta c’è tutta la pianura reggiana. Lungo gli argini dell’Enza il monitoraggio da parte dei tecnici di Aipo coadiuvati dai volontari della protezione civile è cominciato ieri sera alle 23.
Meno preoccupante la situazione sul versante del Secchia, dove risulta minore l’apporto idrico proveniente dalla montagna. Nel complesso ci si attende un decremento lento per quanto riguarda i livelli idrometrici raggiunti in queste ore.
L’Enza questa mattina nei pressi del ponte tra Sorbolo (Parma) e Brescello
(Immagini gentilmente concesse da Rudy Zanelli)
L’Enza si presentava così questa mattina a Montecchio

L’Enza si presentava così questa mattina a Montecchio
Leggi e guarda anche
Maltempo, peggiora la situazione della frana di Morsiano. FOTO
meteo Protezione Civile maltempo pioggia Enza allerta rossa Secchia fiumi torrentiAllerta rossa, fiumi sotto osservazione: chiusa la Gatta-Pianello a Villa Minozzo