BOLOGNA – Da oggi a fine anno in Emilia-Romagna usciranno 27 bandi, con risorse per 344 milioni, nell’ambito della programmazione europea dello Sviluppo rurale 2023-27. I fondi a disposizione delle imprese saranno così ripartiti: 132 milioni per interventi agro-climatico ambientali, 171 milioni per la competitività, 28 milioni per sviluppo del territorio e ricambio generazionale con interventi a favore degli under 41, 13 milioni per conoscenza e innovazione. L’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi ha fatto il punto della situazione mettendo in luce le priorità della Regione in questa fase: “Una stagione, questa che va fino al 2027, che guarda all’innovazione e alla sostenibilità come chiavi fondamentali per trasformare l’agricoltura, assieme agli strumenti per sostenere il reddito delle imprese e il loro posizionamento sul mercato, migliorare la qualità delle produzioni e aumentare la competitività. In particolare, il prossimo semestre riveste un ruolo fondamentale nel periodo di programmazione complessivo, in quanto metterà in gioco 209 milioni di euro di investimenti in 13 bandi che interesseranno diversi ambiti. Investimenti che permetteranno inoltre di rilanciare il settore ortofrutticolo, interessato da una stagione particolarmente complessa, così come di ripristinare il potenziale produttivo agricolo e zootecnico danneggiato da calamità naturali, ed eventi atmosferici avversi”.
Agricoltura, in Emilia-Romagna 27 bandi per 344 milioni di euro. VIDEO
5 luglio 2024L’assessore Mammi: “Fondi per innovazione, sostenibilità e competitività”